Meglio i benzinai che la memoria

Quanto abbiamo denunciato sull’ultimo numero del Cantachiaro è avvenuto.

La giunta di centro sinistra ha autorizzato l’istituzione d’un ennesimo distributore di benzina nella piazzetta fra la Prefettura ed il palazzo delle Poste senza minimamente tener conto che già aveva sbandierato la notizia che in quella località doveva sorgere una stele a ricordo dei morti trapanesi vittime dei bombardamenti durante l’ultima guerra.

Dicevamo anche che tale istituzione di distributore di benzina si doveva all’interessamento di un deputato democristiano: nessuno ci ha smentito al proposito.

Prendiamo atto di quanto è avvenuto e siamo sicuri se ne ricorderanno anche i Trapanesi.

Al ricordo per i Morti si è preferito l’attualità per i vivi ed i vantaggi che da essi eventualmente si possono trarre: anche se si tratta soltanto dei cosiddetti vantaggi politici.

Ed i morti? Magari se ne ricorderanno in vista di altre elezioni per andare a caccia di voti e parleranno di un’altra stele: salvo a disporre l’istituzione, poi di un distributore di benzina!

[box type=”note” align=”alignright” ] [dropcap]V[/dropcap]uoi essere informato sulla pubblicazione di un nuovo articolo della rubrica “Cantachiaro“? Entra nella “famiglia” del Blog, Registrati! Sarai iscritto alla nostra NewsLetter: è gratis e semplice, CLICCA QUI[/box]

Michele Megale

Michele Megale, è stato ed è un monarchico convinto. Lasciato il Partito Nazionale Monarchico, nel 1957 aderisce al Partito Liberale Italiano e, quindi, nel 1968 alla Democrazia Cristiana. Nelle istituzioni ha ricoperto le cariche di consigliere comunale, assessore e sindaco di Trapani, nonché di Presidente del Luglio Musicale (1975-84-85) e della SAU (1987-90), la municipalizzata dei trasporti urbani. Durante la sua sindacatura ha ricevuto, l'8 maggio 1993, papa Giovanni Paolo II a Trapani.

Potrebbero interessarti anche...